Vai al contenuto principale

7 strategie per una mattina senza stress

Le giornate sembrano sempre troppo corte? Ti ritrovi a correre ogni mattina tra vestiti, colazione e zaini, per poi finire la giornata esausta/o? Ecco 7 strategie semplici e pratiche per ridurre lo stress e goderti di più il tempo con i tuoi bambini.

1. Prepara tutto la sera prima 

Il segreto di una mattina serena è… iniziarla la sera prima! 🌙

  • Prepara vestiti e zaini con i bambini, così non ci saranno corse all’ultimo minuto.
  • Decidi cosa mangiare a colazione (magari insieme ai tuoi figli).
  • Se possibile, apparecchia la tavola della colazione la sera prima.

✅ Il consiglio dell’esperta: secondo il metodo Montessori, coinvolgere i bambini nella preparazione li rende più autonomi e sicuri di sé.


2. Sveglia dolce, non a sirena 🚨➡️🎶

Urlare o accendere le luci di colpo crea stress. Meglio una sveglia graduale:

  • Usa una sveglia con suoni naturali o musica dolce.
  • Apri le tende per far entrare la luce naturale.
  • Dedica qualche minuto alle coccole prima di far alzare i bambini.

✅ Lo sapevi?  Svegliarsi con suoni dolci riduce la sonnolenza e migliora l’umore.


3. Trasforma la routine mattutina in un gioco 🎯

Lavarsi, vestirsi e fare colazione non devono essere una lotta! Prova a trasformare tutto in una sfida divertente:

  • chi si veste prima (senza trascurare l’ordine)?
  • chi mette più colori nel piatto (frutta, cereali, yogurt…)?
  • inventa un nuovo gioco!


4. Pedibus: il miglior modo per iniziare la giornata 🚶‍♂️🌿

Andare a scuola a piedi è un toccasana per tutti:

  • Niente traffico, niente stress: niente più lotta per il parcheggio!
  • Bambini più attivi e concentrati: camminare al mattino migliora la loro attenzione.
  • Un momento sociale: i bambini chiacchierano e iniziano la giornata con il sorriso.

✅ Lo dice la scienza: diversi studi hanno rilevato che i bambini che camminano fino a scuola sono più attivi e meno ansiosi.


5. Riduci il carico mentale con una “lavagna magica” 📝✨

Tenere tutto a mente è impossibile! Usa una lavagna o una tabella settimanale dove scrivere:

  • Chi deve fare cosa (compiti, sport, appuntamenti…).
  • Cosa va preparato ogni giorno.
  • Le cose belle della settimana, per un tocco positivo!

✅ Il consiglio dell’esperta: la psicologa Silvia Vegetti Finzi sottolinea l’importanza di creare piccole abitudini quotidiane. Queste possono fornire ai bambini fiducia e sicurezza, regolando il corso della giornata e creando un ambiente familiare armonioso.


6. Meno notifiche, più tempo per la famiglia 📵❤️

WhatsApp che squilla, email di lavoro… e il tempo vola via! Prova a:

  • Silenziare il telefono durante i momenti importanti (colazione, cena, giochi con i bambini).
  • Creare una “zona senza schermi” in casa per godervi più tempo insieme.
  • Usare il telefono solo dopo che i bambini sono pronti per uscire.

✅ Lo sapevi?  Ridurre l’uso dello smartphone migliora la qualità delle relazioni in famiglia.


7. Concediti una pausa senza sensi di colpa ☕💆‍♀️

Un genitore rilassato è un genitore migliore! Anche se sembra impossibile, trova almeno 10 minuti al giorno solo per te.

  • Una tisana mentre leggi un libro.
  • Una passeggiata all’aria aperta.
  • Ascoltare la tua musica preferita.

✅ Il consiglio dell’esperta: prendersi cura di sé stessi aiuta a essere più presenti e pazienti con i propri figli (Stefania Andreoli, “Lo faccio per me. Essere madri senza il mito del sacrificio”)


Conclusione

Piccoli cambiamenti nella routine possono fare una grande differenza! Prova a mettere in pratica queste strategie e scoprirai che le giornate saranno meno stressanti e più armoniose. E tu? Quale strategia adotterai per prima? 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *