Vai al contenuto principale

20 novembre – Giornata dei diritti dell’infanzia: camminare è un diritto

🧒🌍 Il 20 novembre è la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
È un momento per ricordare che ogni bambino ha diritto alla salute, all’educazione, alla protezione e anche a vivere e muoversi in sicurezza nel proprio ambiente. 🚶‍♂️🏡

I bambini hanno bisogno di spazi pubblici dove poter crescere, giocare e stare bene. Per questo è importante ascoltarli e coinvolgerli quando si progettano città, paesi e quartieri. 🏙️🛝

Come ricorda Jean Zermatten, ex presidente del Comitato ONU per i diritti dell’infanzia, “il percorso verso la scuola non è solo strada, ma uno spazio di vita, incontri e crescita”.

Andare a scuola a piedi significa scoprire il mondo, imparare a essere autonomi e creare amicizie. 🌱👫
Nel tragitto i bambini imparano a rispettare le regole, a condividere lo spazio e a diventare cittadini responsabili. 🌍✨


👣 Pedibus: piccoli passi per grandi diritti

Jean Zermatten ricorda con affetto quando accompagnava i suoi figli a scuola: un gesto semplice, ma pieno di significato. ❤️👣
Oggi, però, “le cose sono cambiate: il cammino verso la scuola è spesso in auto, poco sicuro o persino minaccioso”. 🚗⚠️

Ecco perché il Pedibus è così importante: fa ritrovare quella sicurezza, quella fiducia e quel senso di comunità che un tempo erano naturali nella vita di tutti i giorni. 🤝🏡

Il Pedibus permette ai bambini di andare a scuola a piedi, in gruppo, accompagnati da adulti volontari. 🚶‍♀️🧒👨‍🦳
È un modo per valorizzare il ruolo dei genitori e degli accompagnatori, rafforzare i legami nel quartiere e promuovere una mobilità più dolce e sostenibile. 🌿💚

Come ricorda Zermatten, mantenere lo spirito volontario e comunitario è fondamentale: significa condividere responsabilità, creare solidarietà e dare valore al tempo passato insieme. 🤗⏱️


🚸 Strade scolastiche e Piani di mobilità: città a misura di bambino

Da quasi trent’anni, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia ricorda che ogni decisione deve mettere al primo posto il benessere dei bambini. 🧒✨
Questo vale anche per la mobilità e per gli spazi pubblici: strade, marciapiedi, attraversamenti e accessi alle scuole devono essere progettati pensando prima di tutto ai più piccoli. 🚸🛣️

Con le Strade scolastiche e i Piani di mobilità scolastica, ATA e i Comuni lavorano per ridurre il traffico, aumentare la sicurezza e restituire spazio ai bambini. 🚗⬇️✅
Il Pedibus, insieme a questi progetti, aiuta a rendere i bambini più visibili nello spazio pubblico e sostiene il loro diritto a muoversi in autonomia e in sicurezza. 🚶‍♂️🧒💛


💛 Camminare insieme verso un futuro più giusto

Il Pedibus non è solo un modo per andare a scuola: è un percorso di crescita.


“Camminare insieme favorisce lo sviluppo dell’autonomia e l’apprendimento della relazione sociale”.
Jean Zermatten

Ogni percorso diventa una piccola scuola di vita, dove si impara a stare insieme, a rispettare gli altri e a prendersi cura dell’ambiente. 🌿🤝

Il 20 novembre celebriamo i diritti dei bambini con gesti concreti:
lasciamo spazio ai loro passi, alle loro voci e ai loro sogni. 👣🗣️✨

Camminiamo insieme verso una mobilità più sicura, sostenibile e davvero a misura di bambino. 🚶‍♂️💛🌍

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Può interessarti anche

Pedibus: Un Super-Luogo di Condivisione e Amicizia per i Bambini


📌A. Pellai – Non è il traguardo, ma il percorso. In cammino: sostenere la crescita e le emozioni dei nostri figli. Guarda il webinar QUI

📌 Un passo dopo l’altro sul percorso della crescita. Ne abbiamo parlato con il dott. A. Pellai QUI

📌 Chi va piano va sano e va lontano. Riflessioni dal webinar con il dott. Alberto Pellai QUI


Un ponte tra generazioni sul percorso verso la scuola