Vai al contenuto principale

 Andare a scuola a piedi: un’esperienza che vale oro

Il percorso verso la scuola non è solo un tragitto quotidiano: è un’occasione preziosa per imparare, crescere e diventare più autonomi.


«Il tragitto casa-scuola è il luogo ideale per apprendere e interiorizzare le regole della circolazione», spiega Corine Kibora, responsabile del Pedibus per l’ATA. «Muoversi a piedi rafforza la fiducia in sé stessi, favorisce la salute e permette ai bambini di scoprire il mondo da soli, in compagnia di coetanei.»


👣 I primi passi contano

All’inizio è importante che i bambini siano accompagnati da un adulto e sensibilizzati ai potenziali pericoli.
«L’ideale è iniziare durante le vacanze estive, quando l’ambiente è più tranquillo, prima della frenesia del rientro a scuola», suggerisce Corine Kibora.
Il Pedibus è un’ottima opportunità per iniziare questo percorso in modo sicuro e guidato.


🚸 Crescere con autonomia e sicurezza

Un bambino che va a scuola a piedi in modo regolare sviluppa maggiore autonomia e fiducia nelle proprie capacità.
Muoversi in modo attivo migliora l’orientamento, il senso di responsabilità e contribuisce al benessere quotidiano.
Inoltre, ridurre il traffico nei pressi delle scuole migliora la sicurezza per tutti e rende l’ambiente più piacevole.


📌 Consigli per un rientro a scuola sereno

1. Scegliete il percorso più sicuro, anche se non è il più breve
Quando si tratta di sicurezza, la lunghezza del percorso è secondaria. Preferite sempre un tragitto che offra marciapiedi ben tenuti, attraversamenti pedonali protetti, semafori per i pedoni e una buona visibilità sia per i bambini che per gli automobilisti. Evitate strade trafficate o poco illuminate. Un percorso sicuro aiuta i bambini a muoversi con più tranquillità e a prendere confidenza con le regole della circolazione.

2. Preferite abbigliamento chiaro e materiali riflettenti
La visibilità è fondamentale, specialmente nei mesi più bui o nelle giornate nuvolose. Indossare abiti chiari e accessori riflettenti (come braccialetti, gilet o nastri) rende i bambini più visibili agli automobilisti, riducendo il rischio di incidenti. Anche zaini o scarpe con inserti riflettenti possono fare la differenza. È un piccolo gesto che protegge e aumenta la sicurezza.

3. Calcolate tempi adeguati per evitare stress e fretta
Partire con calma e con un buon margine di tempo rende il tragitto più piacevole e meno stressante sia per i bambini che per gli adulti accompagnatori. La fretta può portare a distrazioni o a scelte rischiose, come attraversare fuori dalle strisce o non prestare attenzione al traffico. Un buon timing permette di affrontare il percorso con serenità, insegnando anche ai bambini l’importanza della gestione del tempo.

👨‍👩‍👧 Suggerimenti pratici per genitori e insegnanti

Accompagnare i bambini nei primi giorni

  • Fate le prime passeggiate insieme: accompagnate i bambini durante i primi tragitti per insegnare loro il percorso, le regole della strada e come comportarsi in sicurezza.
  • Puntate sull’abitudine: camminare ogni giorno crea una routine rassicurante per i bambini e li aiuta a diventare autonomi.
  • Parlate dei pericoli: spiegate in modo semplice quali situazioni richiedono attenzione, come attraversamenti o incroci, e come affrontarli in sicurezza.

Organizzare un gruppo Pedibus efficace

  • Coinvolgete altri genitori: un gruppo Pedibus è più sicuro e divertente quando più bambini camminano insieme sotto la guida di adulti.
  • Stabilite orari e punti di incontro: pianificate orari precisi e luoghi comodi dove incontrarsi, così che il gruppo sia organizzato e affidabile.
  • Ruoli chiari: è utile definire chi è il “capogruppo” davanti e chi chiude il gruppo, per garantire che nessuno resti indietro e che tutti siano controllati.
  • Comunicazione costante: utilizzate chat di gruppo o app per coordinare gli orari e condividere informazioni importanti con tutti i partecipanti.

Questi piccoli accorgimenti aiutano a rendere il tragitto casa-scuola a piedi un’esperienza sicura, piacevole e formativa per tutta la comunità.


💚 L’impegno dell’ATA per la mobilità scolastica

Attraverso iniziative come Walk to School, il progetto Pedibus e i Piani di mobilità scolastica, l’ATA accompagna scuole, genitori e comuni nella promozione di percorsi scolastici più sicuri e sostenibili.
L’obiettivo? Ridurre il traffico attorno alle scuole, aumentare la sicurezza, promuovere l’autonomia e… camminare insieme!