Bicibus: andare a scuola pedalando, in sicurezza e allegria

Negli ultimi anni, accanto al ben noto Pedibus, è nato un nuovo modo per accompagnare i bambini a scuola in modo sicuro, sano e divertente: il Bicibus. Proprio come il Pedibus, anche il Bicibus si basa su un concetto semplice ma efficace: un gruppo di bambini va a scuola insieme, seguendo un percorso stabilito, sotto la supervisione di uno o più adulti. Con la differenza che al posto di camminare, si pedala!
🚴 Il Bicibus arriva in Ticino
Nel corso dell’anno scolastico 2024-2025, anche in Ticino il Bicibus ha cominciato a muovere i primi passi – o meglio, le prime pedalate! Alcune linee sono già attive e stanno portando entusiasmo e soddisfazione tra famiglie, bambini e istituzioni scolastiche. L’ultima linea nata in ordine di tempo è quella di Arbedo-Castione, dove una mamma volontaria del gruppo La Gang dell’Asinello ha deciso di mettersi in gioco e accompagnare tre bambini lungo il tragitto verso la scuola.

💬 “È importante che i bambini imparino ad andare in bicicletta in sicurezza fin da piccoli – racconta Myriam – La routine quotidiana non è cambiata molto, forse sono un po’ più di corsa la mattina, ma i bambini sono molto più contenti di andare a scuola in bicicletta, e questo ripaga di tutto”.
🎬 Guarda il video QUI
❤️ Sicurezza e salute al centro
Il Bicibus non è solo un progetto di mobilità sostenibile: è anche e soprattutto un investimento nella sicurezza e nella salute dei bambini. Muoversi in gruppo con la supervisione di un adulto permette ai piccoli ciclisti di imparare a conoscere le regole della strada, rispettare i segnali e sviluppare consapevolezza del traffico urbano. Questo apprendimento pratico, vissuto quotidianamente, è molto più efficace di qualsiasi teoria.
Dal punto di vista della salute, i benefici sono evidenti: pedalare ogni giorno contribuisce allo sviluppo fisico, migliora la resistenza e aiuta a scaricare lo stress prima di entrare in aula. Inoltre, il movimento mattutino aumenta la capacità di concentrazione e migliora l’umore.
E non va dimenticato l’aspetto ambientale: meno automobili davanti alle scuole significa meno emissioni inquinanti, meno rumore e un ambiente più sicuro per tutti.






Verso settembre: più bambini in sella
Ad Arbedo-Castione, si guarda già con fiducia all’inizio del nuovo anno scolastico: l’obiettivo è coinvolgere sempre più famiglie e ampliare la linea del Bicibus. L’esperienza positiva dei primi partecipanti è contagiosa, e la speranza è che anche altri genitori decidano di aderire, magari alternandosi nella supervisione dei tragitti.
Un piccolo gesto, un grande cambiamento
In un’epoca in cui il tempo sembra sempre mancare, il Bicibus è un invito a rallentare, a prendersi cura della crescita dei propri figli, a scegliere uno stile di vita più consapevole. Non serve essere ciclisti professionisti, basta avere un po’ di voglia di fare squadra e la consapevolezza che ogni pedalata è un passo verso un futuro più sano, sicuro e sostenibile.
Creare una linea Bicibus è più facile di quanto si pensi. Basta contattare il coordinamento cantonale che offre supporto gratuito, consigli pratici e materiale utile. L’ATA accompagna passo dopo passo chi desidera iniziare, con un approccio collaborativo e flessibile.
Il cambiamento può partire anche solo da tre bambini e una mamma coraggiosa. Come ad Arbedo.