Vai al contenuto principale

Un ponte tra generazioni sul percorso verso la scuola

Il Pedibus Intergenerazionale di Camorino

Il Pedibus è un progetto che accompagna i bambini a scuola a piedi con l’aiuto di adulti.

Lo sapevi? Può coinvolgere anche volontari senior come accompagnatori, creando un’esperienza tra generazioni.

Cos’è il Pedibus Intergenerazionale?

Il Pedibus Intergenerazionale è un gruppo di bambini tra i 4 e gli 8 anni che va a scuola a piedi, accompagnato da adulti di ogni età, anche volontari anziani. Questo modello unisce le generazioni, crea supporto nella comunità e promuove uno stile di vita attivo per tutti.

Scopri di più QUI

🌍 Benefici per la comunità

L’introduzione di volontari senior nel Pedibus offre numerosi vantaggi:

  • Per i bambini: oltre a garantire un percorso sicuro verso la scuola, i bambini beneficiano dell’interazione con adulti esperti, arricchendo il loro bagaglio di conoscenze e valori.
  • Per gli anziani: partecipare al Pedibus rappresenta un’opportunità per mantenersi attivi fisicamente e mentalmente, oltre a favorire il senso di utilità e appartenenza alla comunità. 
  • Per la comunità: si rafforzano i legami sociali e si promuove una mobilità sostenibile, riducendo il traffico veicolare nelle aree scolastiche.

🗣️Testimonianze dal Ticino

l Pedibus Intergenerazionale è una realtà che sta cambiando il modo in cui i bambini si spostano verso la scuola, creando connessioni significative tra generazioni. Un esempio straordinario arriva dalla linea Pedibus di Nocca, a Bellinzona, dove volontari come Elisabetta, con un ricco passato professionale e una sensibilità unica, si mettono a disposizione della comunità.

“Ho voluto accompagnare il gruppo sia lunedì che martedì (con la neve) e anche oggi. Il tragitto è molto pittoresco (… ) I bambini, 7 o 8, all’inizio correvano distanti da me e facevo fatica a tenere il passo. Poi lentamente mi hanno ‘adottato’. Tante le emozioni, una vera sfida!”

Questa esperienza non solo l’ha arricchita sul piano personale, ma ha anche rafforzato i legami nel quartiere:
“Pedibus ha il pregio di creare molto affiatamento tra le famiglie del quartiere. È proprio molto positivo e importante!”

Elisabetta sottolinea inoltre l’armonia e il senso di comunità che il Pedibus genera:
“Dietro al Pedibus c’è molto di più di quello che si vede. C’è disciplina, coerenza, solidarietà e soprattutto armonia. Armonia con la natura e tra le persone. La cultura della pace comincia da qui!”

Questo tipo di coinvolgimento promuove nei piccoli partecipanti senso di responsabilità e appartenenza al progetto, rafforzando valori come il rispetto per gli altri e la collaborazione.

La Linea Pedibus di Bellinzona-Nocca conta oggi quattro accompagnatori senior.

🎥 Un video che racconta le emozioni del Pedibus

Sig.ra Silva, conducente senior a Camorino

Il sig. Renato è un pensionato molto attivo e accompagna il Pedibus di Bellinzona Camorino “Il Pedibus mi da la possibilità di socializzare con i bambini e trovo che sia una bellissima cosa stare insieme ai bambini e scambiarsi le varie esperienze”. Altre testimonianze, che arrivano dalla linea Pedibus di Bellinzona-Camorino, sono state raccolte in questo video realizzato da Promozione Salute Svizzera. È una finestra aperta su come questa iniziativa non sia solo un mezzo per accompagnare i bambini a scuola, ma anche un modo per costruire ponti tra generazioni e rafforzare le comunità.

📝 Come partecipare

Se vuoi diventare conducente del Pedibus puoi contattare il coordinamento locale. Riceverai tutte le informazioni e la formazione che ti servono. Puoi decidere di partecipare solo qualche volta o ogni giorno, a seconda di quanto tempo hai a disposizione.

Ma se vuoi pensarci un po’ su…

Cominciamo con una merenda!

Anche se il Pedibus intergenerazionale richiede che gli anziani accompagnatori si impegnino in modo regolare, ci sono altre attività che permettono incontri tra giovani e anziani più occasionali. Un esempio è la collaborazione tra il Pedibus “Des petits chats” e la casa per anziani “Le Castel” di Martigny. Dopo un incontro con un assistente della casa, Laetitia Moulin, coordinatrice del Pedibus in Vallese, sta preparando un nuovo servizio. In questo progetto, gli anziani residenti potranno fare movimento e stare con i bambini. Per ora, i bambini della linea Pedibus hanno conosciuto gli anziani con una merenda alla casa di riposo. Il prossimo passo? Fare una passeggiata insieme verso la scuola! Continuate a seguirci!

🚶‍♂️Senior in movimento

L’Associazione ATA Traffico e Ambiente si impegna attivamente per promuovere una mobilità sostenibile e sicura per le persone anziane.

Per maggiori dettagli sulle iniziative dell’ATA dedicate alla mobilità dei senior, il sito della campagna dedicata a questo tema (in francese): www.mobilitesenior.ch.

Puoi scaricare i 135 consigli utili su come Essere e rimanere mobili e sicuri 👇 

Ti potrebbe interessare anche:

Pedibus intergenerazionale

Video realizzato da Promozione Salute Svizzera