Vai al contenuto principale

​In bus col Pedibus!

Un’alleanza vincente per la mobilità sostenibile

Il Pedibus non è solo un modo divertente e sicuro per accompagnare i bambini a scuola: è anche un potente motore di cambiamento verso abitudini di mobilità più sostenibili per tutta la famiglia. 

Le abitudini di mobilità attiva, come camminare o andare in bicicletta, acquisite durante l’infanzia e l’adolescenza, sono associate a livelli più elevati di attività fisica in età adulta. Promuovere modalità di trasporto sostenibili fin dalla giovane età può avere benefici duraturi per la salute e l’ambiente. 

Questo sottolinea l’importanza di iniziative come il Pedibus e il Bicibus, che non solo facilitano gli spostamenti quotidiani dei bambini, ma contribuiscono anche a instillare abitudini di mobilità sostenibile che possono perdurare nel tempo.​

Diversi studi lo dimostrano.
La frequenza e la soddisfazione nell’uso del trasporto pubblico durante la giovinezza favoriscono la frequenza di utilizzo anche in età adulta.

Una sinergia tra Pedibus e trasporto pubblico

In alcuni casi, le linee Pedibus integrano tratti in treno o autobus, rendendo il percorso verso la scuola un’avventura multimodale. 

La collaborazione tra Pedibus e trasporti pubblici è già una realtà concreta e ben radicata in Svizzera. Nel canton Vaud, ad esempio, sono state avviate le prime linee di “Peditrain. Nel Peditrain si combinano la camminata con l’uso del treno o dell’autobus per coprire distanze più lunghe. Nei comuni di Trélex, Genolier, Givrins, Arzier-Le Muids e Saint-Cergue hanno implementato con successo queste linee multimodali.

La collaborazione tra Pedibus e aziende del trasporto pubblico in Ticino si è rivelata particolarmente efficace. Grazie al sostegno di partner come FART, AutoPostale, Trasporti Pubblici Luganesi e Autolinea Mendrisiense Pedibus può aumentare la sua visibilità attraverso le campagne di pubblicità dinamica autunnale.

Una petizione per trasporti pubblici meno costosi per i giovani

I bambini crescono, le distanze si allungano e non sempre andare a piedi o in bicicletta è possibile.
L’ATA Associazione traffico e ambiente ha recentemente lanciato una petizione per rendere i trasporti pubblici più accessibili ai giovani fino a 24 anni. La proposta prevede un abbonamento annuale Arcobaleno, valido per tutte le zone, al costo massimo di 600 franchi in seconda classe.
L’obiettivo è incentivare l’uso del trasporto pubblico tra i giovani, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e offrendo condizioni più vantaggiose agli studenti.​

La petizione è aperta a tutte le persone domiciliate in Svizzera dai 12 anni in su e può essere firmata online fino al 31 luglio 2025. Per maggiori informazioni e per firmare la petizione, visita il sito ufficiale dell’ATA Ticino.​

Unisciti al cambiamento

Ogni piccolo gesto conta. Partecipare al Pedibus o al Bicibus, utilizzare i mezzi pubblici e sostenere iniziative come la petizione dell’ATA sono passi concreti verso un futuro più sostenibile e inclusivo. Insieme, possiamo fare la differenza per le generazioni presenti e future.​

Firma la petizione ora: https://act.campax.org/petitions/trasporti-pubblici-meno-costosi-per-i-giovani

Per saperne di più sulla petizione ATA clicca QUI