Vai al contenuto principale

Letture dell’ultimo minuto per la Giornata della lettura ad alta voce

📚Libri illustrati per ispirare il Pedibus, il Bicibus e la voglia di camminare insieme

In occasione della Giornata della lettura ad alta voce del 21 maggio, ecco una selezione “last minute” di 7  libri illustrati perfetti da leggere a scuola o lungo il percorso del Pedibus. Queste storie parlano di movimento, autonomia, amicizia e scoperta: ingredienti ideali per accompagnare le bambine e i bambini verso una mobilità più sostenibile… e più divertente!

La Giornata della lettura è un progetto dell’Istituto svizzero Media e Ragazzi ISMR

1. Pedibus e i suoi amici – Dominique Annoni

Un albo creato appositamente per raccontare la magia quotidiana del Pedibus: camminare insieme, conoscersi meglio, osservare il quartiere. I bambini possono riconoscersi nei personaggi e sentirsi parte di qualcosa di speciale.

📎 pedibus.ch – approfondimento

💡Disponibile anche in versione kamishibai


2. La bicicletta gialla – Matteo Pelliti e Riccardo Guasco

Nella Bicicletta gialla non è solo la bicicletta a essere protagonista. Lo sono i bambini, incoraggiati a trovare soddisfazione anche nell’attesa; lo sono i padri, perché non perdano o scoprano l’abitudine al cacciavite o alle ruote; lo è la musica che esce dai versi e dalle immagini del libro, perché andare in bicicletta significa anche accordare il ritmo dei propri pensieri a quello dettato dalle strade, per ciascuna delle quali occorre trovare la marcia adeguata. (da Topipittori)


3. Orso Leo in cerca di un grande amico – Alberto Benevelli

Leo è un orso curioso che parte in cammino alla ricerca di un amico. Una storia semplice e profonda che invita all’apertura verso l’altro e alla scoperta, anche di se stessi! Con finale a sorpresa!


4. Andiamo a scuola insieme – Daniela Kulot

Quante cose si scoprono sulla strada per la scuola! Tre piccoli amici vanno a scuola insieme tutti i giorni, ma sul percorso trovano oggetti sorprendenti: una grossa pietra grigia diventa un vero elefante con cui attraversare la giungla, una molletta si trasforma in un feroce coccodrillo… quante avventure da raccontare appena si arriva a scuola! Un ottimo spunto per valorizzare l’andare insieme, a piedi o in bici.


5. Quando piove – Anne Crausaz

Cosa fanno gli animali Quando piove? Le capre si riparano, ma i capretti saltano felici sotto l’acqua, gli uccellini si stringono sotto una foglia, ma le lumache vanno subito a fare una passeggiata. E così via. Fino alla sorpresa finale perché dopo la pioggia cosa arriva?

👌Consigliato da giornatadellalettura.ch


6. La famiglia Topini va a scuola – Haruo Yamashita, Kazuo Iwamura

Come farà la gentile e intraprendente signora Topini a convincere i suoi sette figli ad andare a scuola? Uno non vuole perché la scuola è lontana, l’altro perché di mattina ha sempre sonno, uno protesta che fuori soffia un vento gelido, il quarto non conosce altri bambini, il quinto ha paura dei cattivi, il sesto non vuole e basta, e il settimo ha paura perché… ci sono i serpenti lungo la strada! Quest’ultimo non ha tutti i torti, ma mamma Topini non si lascia spaventare facilmente ed è pronta a dimostrare ai suoi piccoli che l’unione fa la forza. (da Babalibri)


7. Avventura da casa a scuola – Rebecca Cobb

Ogni mattina, la strada per arrivarci si trasforma in un’impresa epica, tra colate di lava, giganti addormentati e draghi da cavalcare. Con tutti questi pericoli, ce la faremo ad arrivare in orario come vuole la mamma?

Un tributo gioioso alla scatenata immaginazione dei bambini… e a quella dei loro genitori!

👌Consigliato da giornatadellalettura.ch


💡 Consiglio pratico: scegliete uno di questi albi per una lettura all’aria aperta, magari proprio al capolinea del Pedibus o in cortile, e lasciate che siano i bambini a raccontare la loro esperienza del tragitto casa-scuola. Sarà un bel modo per collegare lettura, realtà e partecipazione attiva!

Può interessarti anche: