Senza fretta: camminare, leggere e vivere con un passo più lento

Il tema della Giornata internazionale a piedi di quest’anno è stato “Senza fretta”.
Ci ha invitato a riscoprire il valore del tempo lento, della calma e delle piccole cose.
Il dottor Alberto Pellai, nel webinar per educatori e insegnanti, ci ha parlato di quanto sia importante offrire ai bambini momenti per rallentare, osservare e ascoltare sé stessi e il mondo.
Per continuare a riflettere insieme ai bambini, vi proponiamo alcuni libri che aiutano a scoprire la bellezza della lentezza.
📖 “Vorrei un tempo lento lento” di Luigina Del Gobbo
Un albo delicato che esprime il desiderio di fermarsi un po’.
Le parole poetiche e le immagini invitano a giocare, sognare e vivere ogni momento con calma.
🐌 “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza” di Luis Sepúlveda
Ormai un classico. Una fiaba semplice e profonda.
La lumaca protagonista insegna che rallentare non vuol dire restare indietro, ma dare valore a ogni passo.
🦥 “Un bradipo in città” di Rosa Cambara, illustrato da Francesca Assirelli
Cosa accade quando un bradipo arriva in una città piena di fretta?
Con dolcezza e ironia, il racconto mostra che si può scegliere un ritmo diverso, più attento e gentile.
Una storia che invita grandi e piccoli a fermarsi, respirare e guardare il mondo con calma.
In più:
🎨 Scoprire l’arte di Antoine Déprez
Dopo aver conosciuto la sua dolce lumaca, possiamo proporre ai bambini altri libri illustrati da lui.
Le sue immagini sono poetiche e ricche di dettagli.
Invitano a osservare con curiosità e meraviglia.
Perfette per momenti di lettura tranquilli e condivisi in classe.
🚶♀️ Riscoprire Pedibus e i suoi amici
Un libro che racconta la gioia di camminare insieme verso la scuola.
Le piccole avventure dei personaggi insegnano l’importanza del movimento, della sostenibilità e dell’amicizia.
Un modo semplice e divertente per far capire ai bambini il valore di ogni passo.
📖 Leggere insieme un libro di A. Pellai: “Il mago del tempo“
Un libro che invita a riflettere sul valore del tempo e sulla bellezza di vivere con calma, soprattutto durante le festività.
Queste letture possono diventare spunti per attività in classe o durante il Pedibus:
camminate senza fretta, osservazioni della natura, conversazioni sul tempo e sull’attesa.
Imparare a rallentare è un passo importante per crescere bene — insieme. Ti piacerebbe avere in classe una piccola Biblioteca Pedibus?
Lascia un commento